Dopo due anni, il Parlamento tedesco ha approvato la Legge per l’autodeterminazione dei cittadini transgender e dei cittadini non binari
Questa Legge consentirà alle persone trans e a quelle non binarie di età pari o superiore ai 14 anni di modificare in maniera più semplice e veloce il nome e il genere sui documenti ufficiali come ad esempio il passaporto.
Londra, Stop alle terapie per il cambiamento di sesso
La Legge sull’autodeterminazione (così chiamata) è stata approvata con 374 voti a favore, 251 voti contro e 11 astenuti ed entrerà ufficialmente in vigore dal mese di novembre.
Da novembre i cittadini dai 14 anni in su, potranno modificare il proprio nome e il genere nei documenti ufficiali, semplicemente presentando una domanda presso l’Ufficio dell’Anagrafe del proprio Comune.
La bandiera del movimento Lesbico
La Legge sull’autodeterminazione, andrà a sostituire la precedente Legge, vecchia di quasi 40 anni.
Ecco quanto dichiarato da Marco Buschmann, Ministro della Giustizia del Partito Liberale Democratico.
‹‹Immagina di… semplicemente voler vivere la tua vita e di non augurare niente di male a nessuno, e poi ti viene chiesto quali siano le tue fantasie sessuali, quale biancheria intima indossi e cose simili. Ora vogliamo semplicemente rendere la vita un po’ più facile a un piccolo gruppo per il quale ha un grande significato››.
Il Daily Mail stila la classifica mondiale dei peni più lunghi
Cristian González Cabrera – ricercatore senior sui diritti LGBTQ+ presso Human Rights Watch -, ha dichiarato.
‹‹Mentre i politici populisti in Europa cercano di utilizzare i diritti trans come una questione politica, la nuova legge tedesca invia un messaggio forte che le persone trans esistono e meritano riconoscimento e protezione, senza discriminazioni››.