
Il mondo del lavoro per i cittadini LGBTQ+ in Messico non è sicuro
In Messico circa 5 milioni di cittadini (il 5% della popolazione di età pari o superiore ai 15 anni) fa parte della comunità LGBTQ+ e un terzo di loro ha dichiarato di essere rimasto vittima di maltrattamenti sul proprio luogo di lavoro oppure di non ricevere gli stessi trattamenti economici dei loro colleghi non LGBTQ+.
Singapore abrogata la Legge coloniale anti-gay
Ecco la testimonianza di Sashe (18 anni), donna transgender che dopo essere uscita dal Liceo, ha dovuto abbandonare la sua famiglia perché si sentiva insicura.
Si è poi trasferita nel rifugio ‘Casa Frida’ (rifugio per sfollati LGBTQ+ e richiedenti asilo politico) a Città del Messico. La ricerca di un lavoro non si è rivelata molto facile.
Nella Premier League inglese due calciatori fanno coppia
“Ho costantemente visto annunci di lavoro per donne da cui sono stata respinta perché, hanno detto, che non ero quella che stavano cercando”, ha detto a Openly in un’intervista a ‘Casa Frida’.
Un problema che il Governo messicano dovrà affrontare. E nonostante il Messico abbia fatto diversi passi in avanti sui diritti LGBTQ+ (il matrimonio egualitario è riconosciuto in tutti i sui 31 Stati) la comunità LGBTQ+ continua a subire discriminazioni e violenze.