Dopo 60 anni cancellato il divieto di partecipazione
Lo storico divieto di partecipazione per i gruppi LGBTQIA alla parata di San Patrizio di Staten Island è stato finalmente cancellato dopo 60 anni. Un cambiamento che rappresenta una svolta significativa per l’intera comunità LGBTQIA e per le celebrazioni per la Festa di San Patrizio.
Il 17 marzo si festeggia il Santo Patrono d’Irlanda, San Patrizio con le parate più famose al mondo. Tuttavia, alla parata di Staten Island non erano gradite le associazioni LGBTQIA che di fatto ne erano escluse, a causa di questioni religiose e politiche. Un divieto che era stato giustificato per anni sulla base degli insegnamenti della Chiesa Cattolica e della tradizione conservatrice della stessa comunità irlandese.
Non solo, infatti, anche alle persone LGBTQIA era stato fatto divieto di sfilare durante la parata di San Patrizio, divieto decaduto nel 2014 dopo 20 anni.
Edward Patterson, il nuovo Capo del Comitato della Parata ha annunciato che le associazioni LGBTQIA potranno ritornare a sfilare.
“In parole povere, è arrivato il momento. La gente si è fatta avanti chiedendo un cambiamento d mentalità che, francamente, voleva che la controversia sparisse”.
Il divieto di partecipazione per i gruppi LGBTQIA era stato oggetto di molte controversie e boicottaggi nel corso degli anni. Anche figure pubbliche come Miss Staten Island 2020 e il consigliere comunale Joseph Borelli sono stati esclusi dalla parata per aver mostrato simboli di supporto per la comunità LGBTQIA.