Amazon, il Black Friday e i siti confronta prezzi
Oggi è il Black Friday e con esso una valanga di opportunità di potersi comprare l’oggetto tanto desiderato a un prezzo “irrisorio” grazie ai maxi sconti che sono applicati in questa particolare giornata di frenetico shopping.
Il Black Friday è una “tradizione” degli Stati Uniti d’America, cade sempre il giorno dopo il Giorno del Ringraziamento (Festività nazionale che cade sempre il 4° giovedì di Novembre) e da inizio alla corsa per gli acquisti natalizi.
Naturalmente dagli Stati Uniti d’America (Il fenomeno del Black Friday esplose negli anni ’80) il fenomeno del Black Friday è stato copiato in altra Nazioni come il Regno Unito, il Brasile, la Germania, la Francia, la Spagna e anche in Italia, anche se nel nostro Paese non ha avuto molta fortuna per quanto riguarda gli incassi di vendita.
Naturalmente anche i grandi marchi online si sono adeguati ai “pazzeschi” sconti del Black Friday come il colosso Amazon che si è preparato al suo personale Black Friday online.
Però gli sconti che si trovano su Amazon, sono reali e convenienti come afferma la loro pubblicità?
Possibile trovare lo stesso oggetto a minor prezzo da un’altra parte?
A questo punto ci vengono in soccorso 2 siti: Camelcamelcamel e Fakespot.
L’Huffington Post Italia ci spiega come utilizzare i siti e confrontare i prezzi. Il procedimento è semplice.
Scegliamo il nostro articolo sul sito Amazon, copiamo l’URL e lo inseriamo nello speciale “motore di ricerca” dei siti Camelcamelcamel e Fakespot (Non confronta URL dall’Amazon italiano) e si potrà consultare l’andamento del prezzo dell’oggetto in questione.
Il sito Camelcamelcamel, ti fa vedere con un grafico l’andamento del prezzo del prodotto con la relativa media.
E se compare la scritta in verde “Migliore prezzo”, allora si può procedere all’acquisto del vostro oggetto del desiderio, sicuri che si tratta di una vera e propria offerta.